Marcel Marx è uno scalcinato lustrascarpe che vive una vita serena e modesta a Le Havre con la moglie Arletty e la cagnolina Laika. Assiduo frequentatore del bar del quartiere e della stazione dei treni, dove esercita di preferenza il proprio lavoro, un giorno si trova contemporaneamente di fronte a due novità di segno opposto: la scoperta che l'amata e dolce Arletty è malata gravemente e l'incontro con Idrissa, un ragazzino immigrato dall'Africa, approdato in Francia in un container e sfuggito alla polizia. Con l'aiuto dei vicini di casa - la fornaia, il fruttivendolo, la barista - e la pazienza di un detective sospettoso ma non inflessibile, Marcel si prodiga per aiutare Idrissa a passare la Manica e raggiungere la madre in Inghilterra. Marcel Marx, nome di certo non casuale, è un ex bohémien ottimista e generoso, candido ma tutt'altro che sciocco, che non esita a prendersi cura di un ragazzino sconosciuto anche a rischio di sottrarre del tempo alla moglie malata, che nel silenzio e nella totale dedizione ha saputo incarnare con modestia, riservatezza e gentilezza l'ideale di sposa virtuosa.

Tutto ciò che ci resta sono i miracoli!
Grazie a Dio!
Grazie di averlo segnalato!
RispondiEliminanon lo conoscevo e a me e Claudio piace ogni tanto vedere questo genere di film.
Sempre sul tema del ricongiungimento degli immigrati in terra straniera abbiamo visto due film - li consiglio entrambi, anche se un po' duretti - che sono "Welcome", più famoso, e "Terraferma".
Li hai visti?
I film che segnali non li ho visti. Questo è un po' sui generis perché pone l'accento, non tanto sulla realtà drammatica dell'emigrazione in sè, quanto su quella dell'accoglienza e della solidarietà. E' da vedere, soprattutto il finale: è un trionfo di delicatezza che commuove.....
RispondiEliminaNo la he visto, pero creo que su argumento es bueno y me gustaría conocerla.
RispondiEliminaUn beso grande.
AMALIA, sì è da conoscere. Film gradevole e delicato anche se tocca argomenti come la malattia ed il dolore. Un abbraccio
RispondiEliminaQuelli che ho citato hanno a tema sia l'emarginazione sia la solidarietà, sia le contraddizioni di queste situazioni. Meritano! Adesso mi guardo questo, Cla lo ha già iniziato senza dirmeloooooo!!
RispondiEliminaIeri sera abbiamo guardato i primi 50 minuti, stasera lo finiamo. Carino fin'ora, e bellissima l'ambientazione con particolari curati e la fotografia!
RispondiEliminaFinito di guardare ieri sera, davvero carino!
RispondiEliminaCreo que a España no ha llegado, pero parece bonita.
RispondiEliminaACQUACLUSTER, sì è carino....certo non è un capolavoro, io lo trovo a tratti lento, però mi affascina la delicatezza che emana.....e che suscita.
RispondiEliminaRAFAEL, merita vederlo, se non altro per assistere ad un momento di delicata poesia: la scena finale!
RispondiElimina