Testimone della grandezza dell'Europa cristiana che non esiste più, ormai persa tra spread, Banca Centrale e promozione di nuovi 'diritti'. La sua costruzione risale al 1030 e fu commissionata dall'imperatore Corrado II.
E' un'imponente struttura architettonica, in stile romanico tedesco, lunga 134 metri e larga 37. La cripta accoglie le tombe di otto imperatori regnanti del Sacro Romano Impero ed alcune delle loro consorti. Nella porta di bronzo sono rappresentate figure di santi d'Europa: Bernardo di Chiaravalle, Ugo di Cluny, Norberto di Xanten e Bruno di Colonia. Spira (ted. Speyer) si trova in Germania precisamente nella regione della Renania-Palatinato ed è famosa proprio per la presenza dell'imponente duomo,(patrimonio dell'umanità dal 1981) molto più alto delle case della città, di solito basse, che domina tutto.

" (.....) questo impressionante capolavoro dell'architettura medievale accompagnerà la storia di Spira, della Germania e dell'Europa. Negli oltre novecento anni della sua esistenza, ha vissuto le grandi epoche di una comune cultura nei campi della fede, della scienza e dell'arte. Ma ha anche attraversato epoche di guerre interminabili (....). Questo duomo è quindi testimone della grandezza dell'Europa cristiana ed al contempo testimone di quella decadenza, di cui si era resa essa stessa colpevole. Il ricco patrimonio umano e spirituale che racchiude in sé, lo annuncia ancora come messaggio ammonitore, oggi e domani. Solo se riconosceremo l'imperituro valore della nostra storia cristiana realmente grande e la utilizzeremo per i nostri compiti, sarà possibile offrire al mondo, come Europa spiritualmente unita, un messaggio di liberazione capace di rendere il futuro una meta ambita dagli uomini e dai popoli e di aiutarli a configurare un futuro degno dell'uomo (...)."
In un'Europa che attualmente sta vivendo un periodo di dissolvimento morale, sociale, politico e spirituale guardare al Sacro Romano Impero come riferimento, come faro dell'Occidente cristiano, in cui ebbe il massimo compimento la fede cattolica e la sua universalità, è una sfida ed una prospettiva per un domani migliore. A volte tornare alle origini, al punto di partenza, anche idealmente, permette di fare ordine...............e conoscere la storia rende un popolo capace di migliorarsi.