![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEijU-0C-J3foGImnLV5KuWF8M8Q8j2J3ZVAtaRSetOzm1ldpVkEPbuMNj2zFKNeoWWvwu_owOyRynumqC8tafPAarAupixgSe3qQnb_p1u6z9Z416w6UO3wb8QUYk_DPHGYfM8L7zxcYrY/s400/torre-di-babele.jpg)
Questo racconto biblico contiene una sua perenne verità; lo possiamo vedere lungo la storia, ma anche nel nostro mondo. Con il progresso della scienza e della tecnica siamo arrivati al potere di dominare forze della natura, di manipolare gli elementi, di fabbricare esseri viventi, giungendo quasi fino allo stesso essere umano. In questa situazione, pregare Dio sembra qualcosa di sorpassato, di inutile, perché noi stessi possiamo costruire e realizzare tutto ciò che vogliamo. Ma non ci accorgiamo che stiamo rivivendo la stessa esperienza di Babele.
E’ vero, abbiamo moltiplicato le possibilità di comunicare, di avere informazioni, di trasmettere notizie, ma possiamo dire che è cresciuta la capacità di capirci o forse, paradossalmente, ci capiamo sempre meno?
Tra gli uomini non sembra forse serpeggiare un senso di diffidenza, di sospetto, di timore reciproco, fino a diventare perfino pericolosi l’uno per l’altro? Ritorniamo allora alla domanda iniziale: può esserci veramente unità, concordia? E come?
TRATTO DAL SITO UFFICIALE DELLA SANTA SEDE
© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana
Martina, me parece una entrada sencillamente brillante. La relación de la construcción de Babel con esa otra ingeniería que llamamos genética, muy iluminadora.
RispondiEliminaUn abbraccio.
RAFAEL, semplicemente brillante come lo è sempre il Santo Padre! Un abbraccio
RispondiElimina